Il microbiota intestinale come potenziale fattore terapeutico positivo nella carcinogenesi: una panoramica della terapia mirata ai microbioti.
Estratto
I metodi terapeutici del cancro che comprendono la chemioterapia,la radioterapia e la chirurgia sono totalmente di routine nel trattamento del cancro.Sorprendentemente,ci sono diverse caratteristiche personali che influenzano l'efficacia di tali trattamenti tra cui nutrizione,diversità di microbiomi e attività fisica che ha ruoli distinti significativi durante e dopo le terapie insieme alle loro connessioni bilaterali.In questo modo,l'abilità dell'intestino microbiotico nel modulare l'efficacia dei farmaci chemioterapici nel cancro e in altri tipi di disturbi è di grande importanza.Inoltre,il ruolo dei batteri dietetici,probiotici e sintetici nella manipolazione e ottimizzazione del microbiota intestinale è interessante.Evidentemente,la correlazione tra il microbiota commensale e l'ospite può regolare le attività fisiologiche che comprendono il sistema immunitario e gli agenti infiammatori ed è scansionata nella categoria dei tumori.Le specie batteriche sono state impiegate nella terapia del cancro;i microbi commensali possiedono un ruolo benefico chiave in questo campo.In pratica,il microbiota ha questo potenziale di accelerare e modulare una certa risposta innescando per rilasciare gli agenti pro-infiammatori.Vorremmo discutere questi fattori vitali in questa recensione poiché il microbiota intestinale ha il potenziale per essere l'opzione principale per le strategie personalizzate di trattamento del cancro in futuro.Significa che questi nuovi dati presentano clinicamente promettenti possibilità di modulare la terapia del cancro con l'utilizzo del microbiota.
http://jgo.amegroups.com/
J Gastrointest Cancer. 2019 Apr 26. doi: 10.1007/s12029-019-00237-6.
Gut Microbiota as a Positive Potential Therapeutic Factor in Carcinogenesis: an Overview of Microbiota-Targeted Therapy.
Joukar F, Mavaddati S, Mansour-Ghanaei F, Samadani AA
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Il microbioma nell'immunoterapia del cancro: strumenti diagnostici e strategie terapeutiche
Laurence Zitvogel, Yuting Ma, Didier Raoult, Guido Kroemer, Thomas F. Gajewski11,*
Estratto
La linea sottile tra salute umana e malattia può essere guidata dall'interazione tra fattori ospite e microbici. Questo "metagenoma" regola l'inizio del cancro, la progressione e la risposta alle terapie. Oltre alla capacità delle diverse specie microbiche di modulare la farmacodinamica dei farmaci chemioterapici, la simbiosi tra le barriere epiteliali e i loro ecosistemi microbici ha un impatto importante sul sistema immunitario locale e distante, influenzando marcatamente l'esito clinico nei pazienti oncologici. L'efficacia dell'immunoterapia del cancro con anticorpi del punto di controllo immunitario può essere ridotta con la somministrazione di antibiotici e l'efficacia superiore è osservata con la presenza di specifici microbi intestinali. Le future strategie di medicina di precisione si baseranno probabilmente su nuovi strumenti diagnostici e terapeutici con cui identificare e correggere i difetti nel microbioma che compromettono l'efficacia terapeutica.
Le cellule tumorali spesso esprimono antigeni associati al tumore che sono targetizzabili dai linfociti T; tuttavia, le molecole di regolazione immunitaria concomitanti spesso sopprimono queste risposte immunitarie funzionali. Agenti terapeutici che hanno disgiunto questi checkpoint immunitari hanno recentemente dimostrato di avere un impatto importante sui risultati del trattamento del paziente. In particolare, anticorpi monoclonali (mAbs) che bloccano l'impegno del recettore inibitorio PD-1 dal suo principale ligando PD-L1 sono stati approvati dalla FDA (Food and Drug Administration) statunitense per il trattamento di pazienti con 10 tipi di tumore distinti (1). Tuttavia, la maggior parte dei tumori sembra mancare di infiltrazione con le cellule T ed espressione di geni immunitari indicativi di una risposta immunitaria attiva. Sono stati fatti grandi sforzi per superare i meccanismi di resistenza primaria all'immunoterapia (1). Oltre alle vie oncogeniche intrinseche alle cellule tumorali, ulteriori fattori ambientali e dell'ospite possono avere un impatto importante sul grado di risposta immunitaria endogena e quindi sull'efficacia dei farmaci immunoterapeutici (1). La composizione del microbioma intestinale è emersa come uno dei principali fattori che esercita un profondo impatto sul sistema immunitario periferico, anche nel contesto del cancro (2). Il microbioma dei mammiferi rappresenta tutti i microrganismi associati all'ospite, un ecosistema complesso e diversificato che risiede nei portali di ingresso su tutte le barriere epiteliali. Comprende il microbioma batterico, il microbioma arcaico, il viroma (batteriofagi e virus eucariotici), il micobioma (funghi) e la meiofauna (protozoo unicellulare e vermi helminthic) (3) e viene acquisito dopo la nascita attraverso la trasmissione verticale e poi modellato da esposizione ambientale per tutta la vita. Interrompere il repertorio del microbioma intestinale, che a volte viene definito "disbiosi intestinale", è stato associato epidemiologicamente (e talvolta causalmente) a una varietà di disturbi infiammatori cronici (4). Qui, discutiamo l'impatto del microbioma batterico sulla relazione tra cancro e sistema immunitario, e la potenziale utilità terapeutica di manipolare direttamente il microbiota commensale come approccio per migliorare l'efficacia dell'immunoterapia del cancro.
Science 23 Mar 2018:
Vol. 359, Issue 6382, pp. 1366-1370
DOI: 10.1126/science.aar6918
P. Sharma, S. Hu-Lieskovan, J. A. Wargo, A. Ribas, Primary, Adaptive, and acquired resistance to cancer immunotherapy. Cell 168, 707–723 (2017). 10.1016/j.cell.2017.01.017pmid:281872
D. S. Chen, I. Mellman, Elements of cancer immunity and the cancer-immune set point. Nature 541,321–330 (2017). 10.1038/nature21349pmid:2810225
T. S. Stappenbeck, H. W. Virgin, Accounting for reciprocal host-microbiome interactions in experimental science. Nature 534, 191–199 (2016). 10.1038/nature18285pmid:27279212
W. M. de Vos, E. A. de Vos, Role of the intestinal microbiome in health and disease: From correlation to causation. Nutr. Rev. 70 (suppl. 1), S45–S56 (2012). 10.1111/j.1753-4887.2012.00505.xpmid:2286180
R. Sender, S. Fuchs, R. Milo, Revised estimates for the number of human and bacteria cells in the body.PLOS Biol. 14, e1002533 (2016). 10.1371/journal.pbio.1002533pmid:2754169
Comments